Home > Requisiti di rete e di sistema > Requisiti di rete > Linee guida sulla configurazione della VLAN

Linee guida sulla configurazione della VLAN

Ultimo aggiornamento 11 maggio 2022

Sommario

1. Introduzione

Questo documento fornisce le linee guida per la configurazione della VLAN per telefoni fissi IP (telefoni da tavolo e telefoni per sale conferenze) distribuiti presso i siti aziendali.
 
Questo articolo fa riferimento ai nomi di dominio per il server di provisioning del telefono IP. È possibile trovare questo nome di dominio nel documento dei requisiti di rete nella tabella per i telefoni fissi e per conferenza.

2. Linee guida sulla configurazione della VLAN

Le seguenti linee guida di configurazione presuppongono che il telefono fisico possa funzionare su una VLAN separata con tag vocale. Lo switch Ethernet del telefono deve essere configurato correttamente per utilizzare le VLAN.
 
Quando un telefono si avvia, tenta di rilevare dinamicamente la VLAN vocale utilizzando i seguenti protocolli di individuazione nel seguente ordine:
  • LLDP: protocollo di individuazione del livello di collegamento
  • CDP: protocollo Cisco Discovery
  • DHCP: protocollo di configurazione host dinamico
  • Configurazione statica del telefono: non descritta di seguito
Una volta che il telefono determina la VLAN, invia una richiesta DHCP sulla VLAN utilizzando l'opzione 160. Il seguente processo viene eseguito generalmente dai telefoni fisici per ricevere informazioni VLAN vocale:
  1. All'avvio, il telefono richiede un ID VLAN vocale tramite un messaggio LLDP trasmesso nella rete locale.
  2. Se il telefono riceve un messaggio di risposta LLDP con l'ID VLAN, invia una richiesta DHCP per l'indirizzo IP e l'Opzione 160 sull'ID VLAN con tag vocale.
  3. Se il telefono non riceve un messaggio di risposta LLDP, invia un messaggio di trasmissione CDP per richiedere un ID VLAN vocale.
  4. Se il telefono riceve un messaggio di risposta CDP con l'ID VLAN con tag vocale, invia una richiesta DHCP per l'indirizzo IP e l'Opzione 160 sulla VLAN con tag vocale.
  5. Se il telefono non riceve un messaggio di risposta CDP, invia una richiesta DHCP per l'indirizzo IP e l'opzione DHCP VLAN vocale sulla VLAN dati al server DHCP.

3. Provisioning della VLAN vocale del server DHCP

Per configurare una VLAN vocale è necessario eseguire il provisioning dei seguenti elementi sul server DHCP:
  1. Se si utilizza DHCP per configurare la VLAN vocale, è necessario assicurarsi che LLDP/CDP non venga utilizzato nello stesso dominio di trasmissione.
  2. Le opzioni DHCP richieste dal telefono devono essere definite nell'ambito della VLAN dati del server DHCP. Le opzioni DHCP richieste sono:
  • 1 Maschera Subnet
  • 3 Indirizzo IP del router (gateway predefinito)
  • 6 Indirizzo IP DNS (Domain Name Server)
  • Sono disponibili quattro opzioni DHCP per la configurazione di una VLAN dati nell'ambito dati DHCP:
  • 128
  • 144
  • 157
  • 191
Se un'opzione non funziona, scorrere l'elenco verso il basso per provare le altre.
  1. Occorre configurare la VLAN nel formato VLAN-A=x;
    • VLAN e A devono essere scritti in maiuscolo.
    • x = numero VLAN vocale
    • Occorre includere il punto e virgola dopo x.

      Esempio: VLAN-A=10; imposta la VLAN vocale su 10.
  2. Definire un ambito VLAN vocale con il server DHCP con le opzioni 1, 3 e 6.
  3. Facoltativamente, è possibile configurare il nome di dominio del server di provisioning nell'opzione 160 nell'ambito vocale DHCP.

4. Processo di richiesta-risposta della DHCP della VLAN per il telefono

Il processo di richiesta-risposta VLAN è il seguente:
  1. Il telefono IP esegue una richiesta DHCP sulla VLAN predefinita (nessun tag VLAN).
  2. Il server DHCP risponde con l'opzione per impostare la VLAN. (Esempio: VLAN-A=10; imposta la VLAN vocale su 10.)
  3. Il telefono IP rilascia l'indirizzo IP DHCP precedente.
  4. Il telefono IP si riavvia dopo aver ricevuto l'opzione VLAN.
  5. Il telefono IP richiede l'ambito DHCP della VLAN vocale (con tag VLAN = 10).
  6. Il server DHCP risponde con un nuovo indirizzo IP per la VLAN vocale.
  7. (Facoltativo: utilizzare l'opzione 160 con il nome di dominio del server di provisioning del telefono.)
  8. Il telefono continua il processo di avvio.
  9. Il telefono cerca di contattare un server di provisioning sulla VLAN vocale.

5. Opzione DHCP per l'assegnazione di un servizio di provisioning

Prima di utilizzare qualsiasi telefono fisico IP, è necessario eseguirne il provisioning tramite RingCentral Admin Portal per specificare l'indirizzo MAC del telefono. Esistono due modi per eseguire il provisioning di un telefono:
  1. Il telefono esistente è già stato configurato con il nome di dominio del server di provisioning.
    • Dopo aver ricevuto gli indirizzi IP e del server DNS tramite DHCP, il telefono si connetterà al server di provisioning per completare il processo di provisioning.
  2. Il telefono non è ancora stato configurato per connettersi al server di provisioning appropriato. In questo caso, è possibile utilizzare DHCP per ottenere il nome di dominio per il server di provisioning.
    • Creare l'opzione DHCP 160 sul server DHCP per l'ambito che gestisce il telefono IP.
    • Impostare l'opzione DHCP 160 su una stringa ASCII uguale al nome di dominio del servizio di provisioning.
    • Ripristinare le impostazioni predefinite del telefono.

6. Processo di avvio del telefono

Il processo di avvio del telefono generico può implementare diversi protocolli di configurazione:
  • LLDP per configurare VLAN vocale: vedere la documentazione del produttore dello switch per configurare LLDP per la VLAN vocale.
  • CDP per configurare VLAN vocale: consultare la documentazione del produttore dello switch per configurare CDP.
  • DHCP: utilizzare le opzioni 128, 144, 157 o 191 per configurare la VLAN vocale.
  • Configurare VLAN-A=10 sul server DHCP e sugli switch Ethernet per impostare la VLAN vocale su 10. (Vedere Sezione 4 per ulteriori istruzioni su questo passaggio).
  • Inserire il valore dell'opzione nell'ambito DHCP dati.
  • Opzione DHCP 160: configurare il nome di dominio del servizio di provisioning.
  • Inserire il valore dell'opzione nell'ambito DHCP vocale.
Per maggiori informazioni su uno di questi processi, potrebbe essere necessario contattare il produttore del telefono.

7. Traccia Wireshark del processo di individuazione DHCP

Un esempio di file di acquisizione di pacchetti Wireshark fornisce i seguenti dettagli di un processo di individuazione DHCP di un telefono Polycom:
  • Frame 1: individuazione DHCP del telefono IP: richiesta di parametri che richiede le Opzioni 191, 157, 144, 128 e 160.
  • Frame 2: offerta DHCP: vengono restituite l'Opzione 160 (server di provisioning) e 144 (Informazioni VLAN)
  • Frame 5: telefono IP invia rilascio DHCP: rilascio del vecchio indirizzo IP sulla VLAN dati.
  • Frame 6: individuazione DHCP del telefono IP su VLAN Voice: nuova individuazione sulla VLAN Voice che richiede l'Opzione 160.
  • Frame 7: offerta DHCP: Opzione 160 per il server di provisioning.
Altri telefoni produrranno scambi di messaggi con protocollo diverso.
© 1999-2022 RingCentral, Inc. Tutti i diritti riservati.
Thanks!
We've sent you a link, please check your phone!
Please allow a full minute between phone number submissions.
There was an issue with SMS sending. Please try again. If the issue persists, please contact support.