Hey there! Looks like you’re not logged in.
Please login to view the complete steps on how to submit your Porting order.

Pagina iniziale > Invio dell'ordine di portabilità

Invio dell'ordine di portabilità

Vuoi trasferire il tuo numero nazionale italiano su RingCentral? Attieniti alla seguente procedura per assicurarti che il trasferimento vada a buon fine.

Panoramica
Procedura per l'invio dell'ordine (locale)
Rifiuti
Domande frequenti utili
Acronimi

Panoramica

Devi spostare un numero di telefono su RingCentral? Ecco una guida passo passo affinché il trasferimento del tuo numero avvenga senza intoppi.

Per trasferire più di 100 numeri a RingCentral dallo stesso operatore, faccelo sapere qui poiché eseguiamo la portabilità basata su progetto. Puoi anche trasferire il numero del tuo cellulare prepagato. Tutto ciò di cui hai bisogno è il numero di account wireless e il PIN. Se non disponi di queste informazioni, chiedi al tuo operatore di telefonia. 

Il costo di negoziare il trasferimento del tuo numero dal tuo operatore telefonico esistente è a carico di RingCentral.

La portabilità richiederà 30-60 giorni lavorativi. Per evitare di ritardare il processo, è meglio avviare la portabilità prima di cancellare il tuo account con il tuo operatore attuale. Dovrai annullare il servizio precedente dopo il trasferimento del tuo numero. Il trasferimento del numero di telefono potrebbe comportare l'annullamento automatico da parte dell'operatore. Verifica con il tuo attuale gestore.

Ti serve assistenza?

Puoi contattare il reparto dedicato al trasferimento dei numeri all'indirizzo global.porting@ringcentral.com.

Procedura per l'invio dell'ordine (locale)

Questo articolo fornisce istruzioni su come trasferire un numero italiano a RingCentral tramite account online.

  1. Collegati all'account online come amministratore.
  2. Dalla pagina iniziale Accesso rapido, cerca la categoria Numeri di telefono e fai clic sul collegamento Trasferisci numeri.
  3. Viene visualizzata la finestra di dialogo Trasferisci numeri: seleziona tipo di numero, seleziona tipo di numero appropriato.
Port Submission
  1. Seleziona il paese e il tipo di numero, poi fai clic su Avanti. A seconda del paese, è possibile trasferire un numero geografico, un numero non geografico o un numero gratuito.
Number Type
  1. Inserisci il tuo provider di servizi attuale e l'indirizzo (opzionale), poi fai clic su Avanti.
Number Transfer Path
  1. Rispondi correttamente alle domande di verifica preliminare, poi fai clic su Avanti

    Attenzione: se scegli un'opzione che potrebbe bloccare la richiesta di portabilità, verrà visualizzato un avviso in giallo con informazioni aggiuntive sotto la domanda. Se l'avviso è rosso, il sistema impedirà all'operatore/al cliente di procedere con la richiesta di portabilità.
Number Transfer Pre-Check
  1. Se stai trasferendo un numero geografico, inserisci il numero di telefono di fatturazione (BTN), cioè il numero principale dell'account presso il provider attuale. Se desideri trasferire questo numero, spunta la casella di controllo Voglio trasferire il mio numero di telefono di fatturazione

    Attenzione: dopo avere inserito il numero di telefono di fatturazione (BTN) e selezionato la casella per il trasferimento BTN (come illustrato di seguito), comparirà un pop-up con tutti i numeri inseriti per la richiesta di portabilità. Lascia la casella deselezionata se non vuoi trasferire il BTN. Tuttavia, devono essere presenti numeri aggiuntivi nella casella sotto il campo del BTN.
Enter Numbers

IMPORTANTE: quando trasferisci più numeri geografici, assicurati che si trovino nella stessa posizione e appartengano al medesimo provider di servizi.

  1. Se è possibile eseguire la portabilità del numero, verrà visualizzata una finestra di conferma. Fai clic su Avanti.
Number Review
  1. Annota le informazioni sulla durata del processo di trasferimento del numero, poi fai clic su Avanti.
Number Mapping
  1. Se sei in possesso di un numero temporaneo nell'account RingCentral che deve essere sostituito dal numero che stai trasferendo, fai clic su Seleziona e scegli il numero temporaneo dall'elenco. Se vuoi aggiungere il numero trasferito come numero extra al tuo account (i dettagli delle tariffe verranno visualizzati nella schermata successiva), fai clic su Avanti.
Account information
  1. Inserisci tutte le informazioni accertandoti che corrispondano esattamente a quelle in possesso del tuo provider di servizi attuale. Se necessario, contattalo per verificare che i dati siano corretti. Per eventuali correzioni, fai clic sul pulsante Indietro . Altrimenti, fai clic su Avanti.
  • Nome - Ragione sociale e persona autorizzata ad apportare modifiche all'account
  • Servizio - Posizione in cui i numeri sono attivi
  • Altro - Informazioni di contatto e numero IVA/CIF/Siret/Rio (se applicabile per paese)
    • Codice di migrazione - In alcuni paesi, è necessario ottenere un codice di migrazione dal fornitore attuale prima di richiedere la portabilità del numero. Se non sai che è richiesto o no, puoi lasciarlo vuoto.
Transfer Date
Transfer Date

IMPORTANTE: verifica le informazioni fornite. Devono corrispondere alle informazioni sull'ultima fattura della compagnia telefonica da cui si sta trasferendo il numero gratuito. Informazioni errate comporteranno un drastico ritardo e/o un rifiuto della portabilità del numero.

  1. Nella sezione Commenti aggiuntivi, inserisci ulteriori dettagli nell'apposito spazio, ad esempio la data di portabilità che preferisci (non è garantita). Se non trasferisci tutti i numeri di telefono nello stesso numero di account di fatturazione, elenca i numeri di telefono rimanenti e l'azione verrà eseguita per ciascun numero di telefono (mantieni, disconnetti, ecc.).

    Nella sezione Invia e-mail a, inserisci l'indirizzo e-mail a cui desideri ricevere tutte le e-mail di notifica relative alla portabilità del numero (opzionale). Se il campo rimane vuoto, tutte le e-mail di notifica verranno inviate all'utente Amministratore del sistema. Fai clic su Avanti.
Additional comments and email
  1. Fai clic su Completa.
Bill Copy Upload
  1. Il nostro team responsabile del trasferimento del numero invierà la richiesta al tuo provider di servizi attuale. Una volta completato l'ordine, riceverai un'e-mail di conferma dell'avvenuta richiesta di trasferimento. 
  2. Dopo aver completato la richiesta online, potrai visualizzarne lo stato in Sistema telefonico > Numeri di telefono >Trasferiti e personalizzati > Ordini di trasferimento.
Letter of Authorization (LOA)
  1. Fai clic sull'ordine nella pagina Trasferiti per caricare il modulo LOA e altri documenti aggiuntivi richiesti.
Order confirmation

Se l'ordine non viene accettato, il rifiuto sarà visibile nella sezione Dettagli ordine. Le istruzioni su come risolvere il problema verranno rese disponibili in questa sezione e inviate tramite e-mail. 

Puoi inviare il modulo LOA e qualsiasi altro documento espressamente richiesto dal tuo paese all'indirizzo global.porting@ringcentral.com.

Operazione riuscita!

Effettueremo delle chiamate di prova per verificare il corretto instradamento alla rete RingCentral. Se la verifica ha esito positivo, riceverai una notifica via e-mail per confermare che i tuoi numeri sono stati trasferiti correttamente. In caso di portabilità basata su progetto, un operatore ti contatterà direttamente via telefono o e-mail.

Rifiuti

Questo articolo elenca i vari motivi per cui la richiesta di trasferimento del numero è stata rifiutata dal tuo gestore.

Dopo aver inviato la richiesta di trasferimento di un numero, potrebbero essere necessari alcuni giorni prima che il tuo provider corrente risponda alla richiesta. A seconda delle informazioni fornite, la richiesta può essere accettata o rifiutata. Di seguito sono elencati i vari motivi per cui il tuo gestore telefonico potrebbe rifiutare la tua richiesta di trasferimento del numero e le azioni corrispondenti che puoi eseguire per risolverlo.

Rifiutato per ricerca

La richiesta di trasferimento di un numero può essere rifiutata perché sull'account con il provider corrente è attiva la funzione "Ricerca/Gruppo di ricerca". Rimuovi questa funzione e invia nuovamente la richiesta di trasferimento.

La ricerca o il gruppo di ricerca della linea è un metodo per distribuire le chiamate telefoniche da un singolo numero di telefono a un gruppo di più linee telefoniche. Nello specifico, si riferisce al processo o algoritmo utilizzato per selezionare quale linea riceverà la chiamata.

I gruppi di ricerca sono supportati da alcuni sistemi telefonici a centralino. Inoltre, alcune compagnie telefoniche prevedono un piccolo costo per questa funzione (vedi anche: Centrex). Per alcune compagnie telefoniche la funzione ricerca potrebbe essere gratuita, ma l'inoltro su occupato a pagamento.

Per riavviare l'ordine di trasferimento del numero di telefono vai a Admin Portal > Sistema telefonico > Numeri di telefono > Trasferiti e personalizzati > Seleziona l'ordine di trasferimento del numero > Fai clic su Invia.

Rifiutato per Centrex

La richiesta di trasferimento di un numero può essere rifiutata perché sull'account con il provider corrente è attiva la funzione "Centrex". Rimuovi questa funzione e invia nuovamente la richiesta di trasferimento.

Centrex è un servizio simile a un centralino che fornisce la commutazione presso l'ufficio centrale anziché presso le sedi del cliente. Tipicamente, la compagnia telefonica possiede e gestisce tutte le apparecchiature di comunicazione dei software necessarie per implementare il servizio Centrex e poi vende vari servizi al cliente.

Per riavviare l'ordine di trasferimento del numero di telefono vai a Admin Portal > Sistema telefonico > Numeri di telefono > Trasferiti e personalizzati > Seleziona l'ordine di trasferimento del numero > Fai clic su Invia

Rifiutato per portabilità parziale

La richiesta di trasferimento di un numero può essere rifiutata perché ci sono più righe associate all'account con il provider.

Invia a RingCentral un elenco di tutti i numeri associati al tuo account via e-mail all'indirizzo global.porting@ringcentral.com con i seguenti dettagli:

  • ID ordine
  • Istruzioni
    • Voglio mantenere le mie linee e i servizi attivi restanti con il mio provider corrente, oppure
    • Voglio disconnettere tutte le linee e i servizi restanti fino alla data (se prevista)
  • Elenco: elenca tutti i tuoi numeri associati ai numeri da trasferire. 

NOTA: la portabilità parziale è la condizione secondo la quale il provider richiede di indirizzare le linee/numeri e servizi restanti (servizio Dati/T1).

Rifiutato per RingMaster/Squillo distintivo

La richiesta di trasferimento di un numero può essere rifiutata perché sull'account con il provider corrente è attiva la funzione "Ring Master". Rimuovi questa funzione e invia nuovamente la richiesta di trasferimento.

Lo squillo distintivo, commercializzato con una varietà di nomi, è il servizio offerto da una compagnia telefonica che stabilisce numeri di telefono aggiuntivi sulla stessa linea di un numero esistente; ad ogni numero corrisponde uno schema di squillo distintivo. In genere, il numero originale corrisponde a uno schema di suoneria standard comune alla nazione in cui è collegata la linea. Indipendentemente dal tipo di squillo udito dall'interlocutore chiamato, il chiamante sente lo squillo standard.

Per riavviare l'ordine di trasferimento del numero di telefono vai a Admin Portal>Sistema telefonico>Numeri di telefono>Trasferiti e personalizzati > Seleziona l'ordine di trasferimento del numero > Fai clic su Invia

Rifiutato per ordine multiplo o in sospeso

L'ordine in sospeso/aperto è un ordine in corso associato al numero da trasferire o ad un account che non è stato registrato, completato o che è stato disdetto. 

Potrebbe essere dovuto a:

  • Portabilità in corso verso un altro provider
  • Modifica/aggiornamento di record (indirizzo, ragione sociale, nome autorizzato)
  • Upgrade/downgrade del servizio
  • Aggiunta/eliminazione di una funzione sull'account

Contatta il tuo provider per disdire o completare l'ordine aperto. Chiedi quando verrà pubblicato nel sistema prima di riavviare la tua richiesta di portabilità. 

Per riavviare l'ordine di trasferimento del numero di telefono vai a Admin Portal>Sistema telefonico>Numeri di telefono>Trasferiti e personalizzati > Seleziona l'ordine di trasferimento del numero > Fai clic su Invia

Rifiutato per mancata corrispondenza del numero

La mancata corrispondenza del numero potrebbe significare che:

  • Uno o più numeri nell'elenco non corrispondono all'elenco del provider.
  • Il numero è stato digitato per errore
  • Il numero appartiene a un altro account

Contatta il tuo provider o controlla una copia della fattura e verifica quanto segue:

  • Ho l'elenco corretto di numeri?
  • Il numero di telefono oggetto di fatturazione o il numero di account è corretto?

Per riavviare l'ordine di trasferimento del numero di telefono vai a Admin Portal>Sistema telefonico>Numeri di telefono>Trasferiti e personalizzati > Seleziona l'ordine di trasferimento del numero > Fai clic su Invia

Puoi inviarci un'e-mail a global.porting@ringcentral.com.

Rifiutato per nome azienda errato

La richiesta di trasferimento di un numero può essere rifiutata perché il nome del titolare dell'account (nome della società per gli account aziendali) non corrisponde al nome fornito.

Contatta il tuo provider o controlla una copia della fattura e verifica se nell'ordine è riportato il nome corretto dell'azienda corretto. Modifica la richiesta, inserisci il nome della persona autorizzata nel campo evidenziato, quindi fai clic sul pulsante "Inoltra" per reinviare la richiesta di trasferimento.

Per riavviare l'ordine di trasferimento del numero, vai a Admin Portal > Sistema telefonico > Numeri di telefono > Trasferiti e personalizzati > Fai clic sui tre puntini accanto al pulsante Scarica LOA > Fai clic su Modifica > Modifica le informazioni richieste > Fai clic su Avanti fino al completamento della procedura guidata di modifica

Rifiutato per documento illeggibile o incompleto

La richiesta di trasferimento di un numero può essere rifiutata perché la lettera di autorizzazione allegata non è stata firmata, compilata o è illeggibile. 

Scarica la LOA dal tuo account, compilala, firmala e caricala in modo che la richiesta di trasferimento del numero possa essere reinviata.

Per reinoltrare: Admin Portal > Sistema telefonico > Numeri di telefono > Trasferiti e personalizzati > Fai clic sui tre punti accanto al pulsante Scarica LOA > Fai clic su Carica LOA

Rifiutato per nome/firmatario non autorizzato

La richiesta di trasferimento di un numero può essere rifiutata perché la persona indicata nella richiesta non è autorizzata ad avviare un trasferimento con il provider corrente. 

Contatta il tuo provider e verifica il nome indicato a sistema per le modifiche. Se il nome è diverso da quello riportato sull'ordine,

  • Numero nazionale: Modifica richiesta > inserisci il nome della persona autorizzata nel campo evidenziato > Fai clic su Invia.
  • Numero verde: è necessaria una versione aggiornata della Lettera di agenzia firmata

Rifiutato per assenza di LOA o copia della fattura (COB)

La richiesta di trasferimento di un numero può essere rifiutata perché il provider corrente richiede una LOA allegata e la copia di una fattura recente. Carica una LOA debitamente compilata e la copia di una fattura recente, non precedente di oltre 45 giorni.

Per riavviare:  l'ordine di trasferimento del numero, vai su Admin Portal>Sistema telefonico > Numeri di telefono > Trasferiti e personalizzati > Fai clic sui tre punti accanto al pulsante > Fai clic su Carica LOA

Rifiutato per PIN errato o numero PIN mancante

Non è stato possibile completare la richiesta di trasferimento poiché il PIN fornito non corrisponde al numero presente nell'archivio del provider corrente oppure non ne hai fornito uno. 

PIN (numero di identificazione personale): puoi ottenere questo numero dal tuo provider di servizi. È necessario se stai trasferendo numeri di cellulare. Il PIN può anche essere il codice di accesso o la password dell'account impostata con il provider. 

Contatta il tuo provider di servizi e verifica di avere il PIN, il codice di accesso o la password corretti. Se ricevi questo tipo di rifiuto, ti consigliamo vivamente di impostare un nuovo PIN (solo per i numeri di cellulare).

Controlla il numero PIN associato al numero di cui stai richiedendo la portabilità, modifica la tua richiesta immettendo il numero nel campo evidenziato, quindi fai clic sul pulsante "Invia" per inviare nuovamente la richiesta di trasferimento. 

Per riavviare l'ordine di trasferimento del numero, vai a Admin Portal > Sistema telefonico > Numeri di telefono > Trasferiti e personalizzati > Fai clic sui tre puntini accanto al pulsante Scarica LOA > Fai clic su Modifica > Modifica le informazioni richieste > Fai clic su Avanti fino al completamento della procedura guidata di modifica

Rifiutato per numero account errato o numero account mancante 

Non è stato possibile completare la richiesta di trasferimento poiché il PIN fornito non corrisponde al numero presente nell'archivio del provider corrente oppure non ne hai fornito uno. 

Il numero account è il numero di riferimento del servizio che ottieni dal tuo provider. È necessario se stai trasferendo numeri di cellulare. Contatta il tuo provider o controlla una copia della fattura e verifica se sull'ordine è riportato il nome dell'azienda corretto.

Per riavviare l'ordine di trasferimento del numero, vai a Admin Portal > Sistema telefonico > Numeri di telefono > Trasferiti e personalizzati > Fai clic sui tre puntini accanto al pulsante Scarica LOA > Fai clic su Modifica > Modifica le informazioni richieste Fai clic su Avanti fino al completamento della procedura guidata di modifica

Rifiutato per blocco account

Non è stato possibile completare la richiesta di trasferimento poiché il provider di servizi corrente ha bloccato la possibilità di trasferire il numero. Per completare la tua richiesta di trasferimento, è necessario rimuovere il blocco dal tuo account. 

Contatta il tuo provider corrente per risolvere il problema.

Per riavviare l'ordine di trasferimento del numero di telefono vai a Admin Portal>Sistema telefonico>Numeri di telefono>Trasferiti e personalizzati > Fai clic sulla casella "Confermo la risoluzione del blocco" > Fai clic su Invia

Rifiutato per mancata corrispondenza dell'indirizzo

Non è stato possibile completare la richiesta di trasferimento poiché l'indirizzo di servizio da te fornito non corrisponde all'indirizzo registrato presso il tuo provider corrente. 

Contatta il tuo provider e verifica l'indirizzo che ha in archivio. L'indirizzo richiesto corrisponde allo stato effettivo e alla città in cui si trova il numero poiché la portabilità si basa sul prefisso geografico.

Per riavviare l'ordine di trasferimento del numero, vai a Admin Portal > Sistema telefonico > Numeri di telefono > Trasferiti e personalizzati > Fai clic sui tre puntini accanto al pulsante Scarica LOA > Fai clic su Modifica > Modifica le informazioni richieste > Fai clic su Avanti fino al completamento della procedura guidata di modifica

Rifiutato per linea disconnessa

Non è stato possibile completare la richiesta di trasferimento poiché il numero è stato disconnesso dal tuo provider di servizi. Affinché la richiesta di trasferimento possa essere completata, è necessario che il numero rimanga attivo per tutto il processo.

Motivo di questo tipo di rifiuto:

  • Uno o più numeri da trasferire sono disconnessi o è stato emesso un ordine di disconnessione
  • Uno o più numeri da trasferire non sono assegnati o non possono essere individuati nei record di fatturazione del provider.

Per riavviare l'ordine di trasferimento del numero di telefono vai a Admin Portal>Sistema telefonico>Numeri di telefono>Trasferiti e personalizzati > Fai clic sulla casella "Confermo la risoluzione del blocco" > Fai clic su Invia

Per risolvere:

  • Contatta il tuo provider e ripristina il numero allo stato attivo e funzionante.
  • Contatta il tuo provider e verifica se il numero è presente nel tuo account.

Per riavviare l'ordine di trasferimento del numero di telefono vai a Admin Portal>Sistema telefonico>Numeri di telefono>Trasferiti e personalizzati > Fai clic sulla casella "Account disattivato" > Fai clic su Invia

Rifiutato per numero di telefono di fatturazione (BTN) errato

La richiesta di trasferimento di un numero può essere rifiutata perché il numero di telefono oggetto di fatturazione che hai fornito non corrisponde al numero presente nell'archivio del provider. Contatta il tuo provider o controlla una copia della fattura e verifica se sull'ordine è riportato il BTN corretto.

Per riavviare l'ordine di trasferimento del numero, vai a Admin Portal > Sistema telefonico > Numeri di telefono > Trasferiti e personalizzati > Fai clic sui tre puntini accanto al pulsante Scarica LOA > Fai clic su Modifica > Modifica le informazioni richieste > Fai clic su Avanti fino al completamento della procedura guidata di modifica

NOTA: se il BTN iniziale fornito non è corretto, comunicacelo via e-mail all'indirizzo global.porting@ringcentral.com.

Rifiutato per nome rivenditore errato

La richiesta di trasferimento è stata rifiutata perché il provider corrente ha nei propri archivi un rivenditore diverso da quello indicato nella richiesta. Contatta il tuo provider di servizi corrente per sapere il nome del rivenditore da cui ha ricevuto il numero. Puoi anche fare riferimento a una copia della fattura e verificare se il nome del provider è corretto.

NOTA: questo è richiesto per i numeri nazionali canadesi. 

Per riavviare l'ordine di trasferimento del numero, vai a Admin Portal > Sistema telefonico > Numeri di telefono > Trasferiti e personalizzati > Fai clic sui tre puntini accanto al pulsante Scarica LOA > Fai clic su Modifica > Modifica le informazioni richieste > Fai clic su Avanti fino al completamento della procedura guidata di modifica

Rifiuto per problemi di sistema

La richiesta di trasferimento del numero è stata rifiutata perché si è verificato un problema tra i sistemi (da gestore a gestore). Non è necessario che tu faccia nulla poiché questa situazione viene gestita dal nostro team addetto all'elaborazione, che ti contatterà nel caso in cui siano necessarie ulteriori informazioni.

Se ricevi questo avviso, tieni presente che il processo potrebbe richiedere più tempo del solito (ulteriori 5 giorni lavorativi).

Rifiuto dovuto a ordine complesso

La richiesta di trasferimento è stata rifiutata dal tuo attuale provider di servizi. Il tuo ordine richiede un'elaborazione manuale a causa della complessità del sistema a cui è associato il numero.

Non è necessario che tu faccia nulla poiché questa situazione viene gestita dal team addetto all'elaborazione, che ti contatterà nel caso in cui siano necessarie ulteriori informazioni. 

Se ricevi questo avviso, tieni presente che il processo potrebbe richiedere più tempo del solito (ulteriori 10 giorni lavorativi).

Domande frequenti utili

Occorre spostare un numero di telefono su RingCentral? Ecco una guida passo passo affinché il trasferimento del tuo numero avvenga senza intoppi.

Portabilità a RingCentral

Portabilità da RingCentral

Risposte

Portabilità a RingCentral

1. Cosa significa "effettuare la portabilità del mio numero"?

"Portabilità" significa semplicemente trasferire il numero di telefono fisso o cellulare esistente da un provider di servizi telefonici a un altro.

2. Chi possiede il mio numero di telefono?

Lo possiedi tu! Noi semplicemente ce ne prendiamo cura per te. Noi "trasferiamo" il tuo numero dal tuo provider corrente e lo gestiamo. Secondo le regole della portabilità di un numero nazionale (LNP) dell'AGCOM, nella maggior parte dei casi puoi mantenere il tuo numero quando sposti o cambi compagnia telefonica.

3. Esiste una tariffa di portabilità?

Il costo della negoziazione per il trasferimento del tuo numero dal tuo gestore attuale è sostenuto da RingCentral.

4. Di quali numeri può essere effettuata la portabilità su RingCentral?

Possiamo trasferire la maggior parte dei numeri nazionali (supporto GEO/Fixed/WireLine) in Italia. I numeri verdi non sono attualmente supportati in Italia. *Soggetto a modifiche.

5. Quanto tempo ci vorrà per la portabilità?

Il trasferimento di numeri all'interno dell'EMEA richiederà più di 30 giorni lavorativi. Non preoccuparti, ti terremo aggiornato durante tutto il processo di portabilità e ti faremo sapere una volta concordata una data di trasferimento certa con il tuo attuale gestore. Si consiglia di avviare il trasferimento del numero prima di disdire l'account per non ritardare il processo.

6. Quali informazioni sono necessarie per effettuare la portabilità del mio numero?

Le informazioni necessarie per trasferire il tuo numero saranno raccolte durante la creazione dell'ordine. Tali informazioni includono: il numero che si sta trasferendo, il numero dell'account e il PIN/codice di accesso (per la portabilità dei numeri wireless) e l'indirizzo fisico (non casella postale).

Per la portabilità dei numeri è richiesto il codice segreto e il timbro aziendale.

Assicurati che le informazioni inviate durante la registrazione corrispondano a quelle che il tuo provider corrente ha in archivio. Eventuali discrepanze possono ritardare il processo di trasferimento dei numeri, inclusa la disdetta dell'account. 

* Tieni presente che il tuo provider corrente potrebbe richiedere il trasferimento dell'intero range/blocco di numeri. Non è prassi standard che un gestore fornisca un servizio per un solo numero all'interno dello spazio EMEA.

7. Quando dovrò disdire il mio servizio esistente?

Il servizio con il provider corrente deve rimanere attivo durante tutto il processo di portabilità del numero. Riceverai una notifica da RingCentral una volta che il tuo numero sarà stato trasferito con successo e da quel momento potrai disdire il servizio con il provider corrente. RingCentral non disdice il servizio per tuo conto.

8. RingCentral disdice il mio servizio precedente dopo il trasferimento del numero?

No. RingCentral non disdice il servizio precedente. Dopo che il tuo numero è stato trasferito, dovrai disdire il servizio precedente. Il trasferimento del numero di telefono potrebbe comportare la disdetta automatica da parte dell'operatore. Verifica con il tuo attuale gestore.

9. Il servizio esistente funzionerà durante il processo di portabilità?

Il servizio esistente funzionerà così come è durante il processo di portabilità, a condizione che non si apportino modifiche all'account. Una volta trasferito il tuo numero a RingCentral, il tuo vecchio servizio non funzionerà più. Potrebbe essere necessario contattare il vecchio provider per disdire l'account.

10. Posso trasferire più numeri in RingCentral o realizzare una portabilità in massa? 

Puoi iniziare il trasferimento di tutti i numeri che desideri dall'interno del tuo account. Se intendi trasferire 100 o più numeri dallo stesso gestore a RingCentral in un'unica richiesta, faccelo sapere qui, poiché eseguiamo la portabilità basata su progetto.

11. Come posso verificare lo stato del trasferimento del mio numero corrente?

Una volta completata la richiesta online, potrai vedere lo stato della tua richiesta nella scheda Trasferiti sotto Numeri di telefono.

12. Come faccio a sapere se c'è un problema con il trasferimento del mio numero?

Se l'ordine è stato inviato nel portale, qualora si verifichi una mancata corrispondenza delle informazioni, verrà indicato nella sezione relativa ai dettagli dell'ordine del portale stesso. Le istruzioni sul problema e su come risolverlo saranno disponibili in questa sezione e inviate tramite e-mail al punto di contatto indicato durante l'invio.

Se hai inviato un progetto di portabilità, i dettagli verranno inviati via e-mail al contatto indicato.

13. Quando verrà trasferito il mio numero?

RingCentral ti invierà una notifica via e-mail dopo aver ricevuto la data di rilascio dal tuo provider corrente.

14. Con che rapidità può essere attivato il mio numero dopo il completamento del trasferimento?

Quando la portabilità verrà confermata, riceverai una notifica via e-mail che includerà anche informazioni dettagliate come la data/ora di trasferimento. Le attivazioni vengono effettuate dal lunedì al venerdì.

15. Quale lettera utilizzerà RingCentral per trasferire il mio numero di telefono dal mio provider di servizi corrente?

Quando invii una richiesta di trasferimento di numero nel tuo account online, RingCentral utilizzerà una Lettera di autorizzazione (LOA) in cui devi fornire una firma digitale.

È richiesta una copia del documento d'identità della persona autorizzata che firma il modulo di portabilità. I dettagli personali del documento devono corrispondere a quelli richiesti nella lettera di autorizzazione (LOA).

16. Come faccio a sapere se i miei documenti sono già stati inviati al mio provider?

Ti verrà inviata una notifica via e-mail che indica che abbiamo inviato la richiesta di trasferimento del numero. Una volta completata la richiesta online, potrai vedere lo stato della tua richiesta nella scheda Trasferiti sotto Numeri di telefono.

17. Come posso disdire la richiesta di trasferimento del mio numero?

Invia un'e-mail a global.porting@ringcentral.com, indica il tuo numero di telefono RingCentral, la richiesta di trasferimento del numero che desideri disdire e il motivo della richiesta.

18. Mi sono iscritto a un account di prova con RingCentral ma voglio effettuare la portabilità del mio numero, è possibile?

Affinché tu possieda un particolare numero, la prima cosa che viene richiesta è un abbonamento a pagamento. Possiamo effettuare la portabilità del numero di telefono solo a un account RingCentral attivo e pagante. Aggiorna il tuo account allo stato pagato prima di avviare il processo di portabilità.

19. Come posso contattare il reparto di trasferimento dei numeri (NTD)? 

Puoi contattare il reparto dedicato al trasferimento dei numeri all'indirizzo global.porting@ringcentral.com. Riceverai una risposta entro 24 ore lavorative.

20. Cosa devo fare se ho effettuato la portabilità del mio numero ma non ricevo chiamate? 

Potrebbe essere necessario contattare il gestore precedente del numero per far eliminare il numero trasferito dal database o dagli switch. Se tutto è in regola con il gestore precedente, puoi chiamare il numero +61 180 093 5915  per ulteriore assistenza.

Portabilità da RingCentral

1. Posso effettuare la portabilità del mio numero da RingCentral?

Sì. Puoi trasferire il tuo numero al gestore di tua scelta in qualsiasi momento. Non sono previste restrizioni o tariffe per questa operazione.

2. Esiste una tariffa per effettuare la portabilità del mio numero da RingCentral?

RingCentral non addebita nessun costo in caso di portabilità a un altro gestore. Probabilmente, il tuo nuovo provider ti addebiterà una tariffa di trasferimento. Sarai comunque responsabile del pagamento del servizio mensile fino al completamento del trasferimento del numero.

3. Il mio nuovo gestore accetterà un numero di telefono trasferito da RingCentral?

La maggior parte dei gestori accetta trasferimenti di numeri di telefono da RingCentral. Alcuni gestori di telefonia mobile utilizzano criteri che consentono loro di effettuare la portabilità solo di numeri telefonici "wireless". I numeri di RingCentral sono classificati come "wireline" e tale classificazione non può essere modificata da RingCentral. Verifica prima con il tuo nuovo gestore.

4. Come faccio a effettuare la portabilità di un numero da RingCentral?

Quando effettui la portabilità di un numero a un altro gestore, il tuo account RingCentral avrà le informazioni necessarie per trasferire il numero di telefono al tuo nuovo gestore. Queste informazioni si trovano nelle schede Fatturazione e pagamento del tuo account online RingCentral. Per effettuare la portabilità, dovrai fornire queste informazioni sull'account al nuovo gestore.

5. Quanto tempo richiede la portabilità a un altro gestore?

La tempistica di portabilità a un altro provider dipende dal provider stesso o dal provider verso cui si sta effettuando la portabilità. Gli accordi sul livello di servizio (SLA) di installazione variano da gestore a gestore. Verifica con il nuovo gestore.

6. Sto effettuando la portabilità a un altro gestore, perché devo mantenere attivo il mio account?

The number will need to be in an active state during the port out process. Once the number has been ported away, you will need to contact RingCentral Support to cancel your service and avoid any further charges.

7. Posso disdire il mio ordine di portabilità a un altro gestore? 

Sì. RingCentral non emette un ordine di disdetta, questo deve essere fatto dal tuo nuovo gestore.

Acronimi

ACCT Account or Account Number: a unique numeric or alpha-numeric identifier for an account
BBL Basic Business Line: provides a customer with a one or more analog, voice-grade telephonic communications channel that can be used to place or receive one call at a time.
BTN Billing Telephone Number: the main number on a customer's account
Carrier All entities that provide some form of telecommunication services (fixed and/or mobile; voice and/or data) as their primary business to consumers, enterprises, governments and other telecom service providers
CIF Certificado de Identificación Fiscal (Spain): the tax ID number that identifies a company or legal entity
CSR Customer Service Record (US): a document detailing all the legal ownership attributes of a phone number which includes items such as account number and service address
DDI Direct Inward Dial (Europe & Oceania): a telephone service that allows a phone number to ring through directly to a specific phone at a business instead of going to a menu or a queue and needing to dial an extension
DID Direct Inward Dial (US & Canada): a telephone service that allows a phone number to ring through directly to a specific phone at a business instead of going to a menu or a queue and needing to dial an extension
DOD Direct Outward Dial: a service of a local phone company (or local exchange carrier) that provides a block of telephone numbers for calling into a company's private branch exchange (PBX) system
eLOA Electronic Letter of Authorization: auto-filled LOA generated only in Admin Portal orders
FOC Firm Order Confirmation/Commit: a confirmation from a current service provider that the order to port a telephone number will be fulfilled and on a specified date
ISDN Integrated Services Digital Network: a technical standard and design philosophy for digital networks. ISDN provides high-speed, high-bandwidth channels to every subscribers on the public switched telephone network, achieving end-to-end digital functions with standard equipment interface devices
LAC Local Area Code (US & Canada): a 3-digit number that serves as the the identifier for a geographic region
LNP Local Number Portability: also known as number portability and number porting, enables end users to keep their telephone number when switching from one telecommunications service provider to another.
LOA Letter of Authorization: a document or form that is exchanged between telecom companies, or between a customer and a telecom company, granting permission for the receiver to install telecom services for the sender
LOI Letter of Intent: a document outlining the general plans of an agreement between two or more parties before a legal agreement is finalized. A letter of intent is not a contract and cannot be legally enforced; however, it signifies a serious commitment from one involved party to another.
LSP/LCP Losing Service Provider/Losing Carrier Provider: the communications provider from whom the customer is transferring
LSR Local Service Request: the industry name for the order in which carriers submit to other carriers to initiate a port order of a single or multiple telephone numbers
MBN Main Billing Number: a telephone number on a customer's account which some providers use to as a way to easily identify an account.
NBN National Broadband Network (Australia): a national wholesale open-access data network which includes wired and radio communication components rolled out and operated by NBN Co, a Government-owned corporation
NTD Number Transfer Department
PBX Private Branch Exchange: a hardware system that handles routing and switching of calls between a business location and the telephone network
PIN Personal Identification Number: a numeric or alphanumeric string that is used to authenticate a person to a system
PON Purchase Order Number: a system generated order number assigned to port orders to easily identify individual requests
POTS Plain Old Telephone Service: old-fashioned copper wires connected to a standard telephone that provides the power and connectivity to the telephone service provider's central switching system
POV Pre-Order Validation: a request for information sent by the winning service provider to the the losing service provider in order to complete a porting request successfully
PRI Primary Rate Interface: an end-to-end, digital telecommunications connection that allows for 23 concurrent transmissions of voice, data, or video traffic between the network and the user
Provider Offers telecommunications services to customers typically governed by a service agreement
RFI Request For Information (Canada): a document detailing all the legal ownership attributes of a phone number which includes items such as account number and service address
RIO Code Carrier Identity Number (France): A unique three- or four-digit access identification code that is assigned for use with certain switched access services
Rollback/Snapback/Emergency Restore Moving a TN back to the customer's active carrier within 24 hours of the port activation into RC
SIRET The business registration number that serves as a geo-identifier for companies
Supplier Wholesaler Provider
TF Toll-Free: telephone numbers with distinct three-digit codes that can be dialed from landlines with no charge to the person placing the call
TN Telephone Number
VAT Value Added Tax ID
VoIP Voice Over Internet Protocol: a technology that allows you to make voice calls using a broadband Internet connection instead of a regular (or analog) phone line
WTN Working Telephone Number: normally a subscriber's secondary line to the BTN

  • ACCT: Account or Account Number: a unique numeric or alpha-numeric identifier for an account
  • BBL: Basic Business Line: provides a customer with a one or more analog, voice-grade telephonic communications channel that can be used to place or receive one call at a time.
  • BTN: Billing Telephone Number: the main number on a customer's account
  • Carrier: All entities that provide some form of telecommunication services (fixed and/or mobile; voice and/or data) as their primary business to consumers, enterprises, governments and other telecom service providers
  • CIF: Certificado de Identificación Fiscal (Spain): the tax ID number that identifies a company or legal entity
  • CSR: Customer Service Record (US): a document detailing all the legal ownership attributes of a phone number which includes items such as account number and service address
  • DDI: Direct Inward Dial (Europe & Oceania): a telephone service that allows a phone number to ring through directly to a specific phone at a business instead of going to a menu or a queue and needing to dial an extension
  • DID: Direct Inward Dial (US & Canada): a telephone service that allows a phone number to ring through directly to a specific phone at a business instead of going to a menu or a queue and needing to dial an extension
  • DOD: Direct Outward Dial: a service of a local phone company (or local exchange carrier) that provides a block of telephone numbers for calling into a company's private branch exchange (PBX) system
  • eLOA: Electronic Letter of Authorization: auto-filled LOA generated only in Admin Portal orders
  • FOC: Firm Order Confirmation/Commit: a confirmation from a current service provider that the order to port a telephone number will be fulfilled and on a specified date
  • ISDN: Integrated Services Digital Network: a technical standard and design philosophy for digital networks. ISDN provides high-speed, high-bandwidth channels to every subscribers on the public switched telephone network, achieving end-to-end digital functions with standard equipment interface devices
  • LAC: Local Area Code (US & Canada): a 3-digit number that serves as the the identifier for a geographic region
  • LNP: Local Number Portability: also known as number portability and number porting, enables end users to keep their telephone number when switching from one telecommunications service provider to another.
  • LOA: Letter of Authorization: a document or form that is exchanged between telecom companies, or between a customer and a telecom company, granting permission for the receiver to install telecom services for the sender
  • LOI: Letter of Intent: a document outlining the general plans of an agreement between two or more parties before a legal agreement is finalized. A letter of intent is not a contract and cannot be legally enforced; however, it signifies a serious commitment from one involved party to another.
  • LSP/LCP: Losing Service Provider/Losing Carrier Provider: the communications provider from whom the customer is transferring
  • LSR: Local Service Request: the industry name for the order in which carriers submit to other carriers to initiate a port order of a single or multiple telephone numbers
  • MBN: Main Billing Number: a telephone number on a customer's account which some providers use to as a way to easily identify an account.
  • NBN: National Broadband Network (Australia): a national wholesale open-access data network which includes wired and radio communication components rolled out and operated by NBN Co, a Government-owned corporation
  • NTD: Number Transfer Department
  • PBX: Private Branch Exchange: a hardware system that handles routing and switching of calls between a business location and the telephone network
  • PIN: Personal Identification Number: a numeric or alphanumeric string that is used to authenticate a person to a system
  • PON: Purchase Order Number: a system generated order number assigned to port orders to easily identify individual requests
  • POTS: Plain Old Telephone Service: old-fashioned copper wires connected to a standard telephone that provides the power and connectivity to the telephone service provider's central switching system
  • POV: Pre-Order Validation: a request for information sent by the winning service provider to the the losing service provider in order to complete a porting request successfully
  • PRI: Primary Rate Interface: an end-to-end, digital telecommunications connection that allows for 23 concurrent transmissions of voice, data, or video traffic between the network and the user
  • Provider: Offers telecommunications services to customers typically governed by a service agreement
  • RFI: Request For Information (Canada): a document detailing all the legal ownership attributes of a phone number which includes items such as account number and service address
  • RIO: Code Carrier Identity Number (France): A unique three- or four-digit access identification code that is assigned for use with certain switched access services
  • Rollback/Snapback/Emergency Restore: Moving a TN back to the customer's active carrier within 24 hours of the port activation into RC
  • SIRET: The business registration number that serves as a geo-identifier for companies
  • Supplier: Wholesaler Provider
  • TF: Toll-Free: telephone numbers with distinct three-digit codes that can be dialed from landlines with no charge to the person placing the call
  • TN: Telephone Number
  • VAT: Value Added Tax ID
  • VoIP Voice Over Internet Protocol: a technology that allows you to make voice calls using a broadband Internet connection instead of a regular (or analog) phone line
  • WTN: Working Telephone Number: normally a subscriber's secondary line to the BTN
© 1999-2022 RingCentral, Inc. Tutti i diritti riservati.
Thanks!
We've sent you a link, please check your phone!
Please allow a full minute between phone number submissions.
There was an issue with SMS sending. Please try again. If the issue persists, please contact support.